
SABATO AL CONSERVATORIO
8 Febbraio 2025
La Scirubetta: il primo gelato della storia
Scirubetta deriva dalla parola araba “Sherbet” che significa bevanda fresca.
La preparazione prevedeva la raccolta di neve fresca aromatizzata con miele di fichi, mosto cotto e, in tempi più recenti, con succo di agrumi, frutta, caffè e cioccolata.
L’etnobotanica, disciplina che studia le interazioni tra le popolazioni umane e le piante, offre una chiave di lettura interessante per comprendere l’evoluzione del gelato e del sorbetto nel tempo. Le varietà di frutta utilizzate nella preparazione della Scirubetta e dei primi gelati sono state influenzate dalla disponibilità locale e dalle tradizioni culinarie regionali. Ad esempio, nei paesi del Mediterraneo, dove gli agrumi abbondano, limoni e arance erano ingredienti prediletti per creare gusti freschi e aromatici. Nelle regioni nordiche, invece, si preferivano bacche e fragole, che conferivano al gelato un sapore distintivo e un colore vivace. Queste scelte non solo riflettono la biodiversità vegetale dei diversi territori, ma anche le abitudini alimentari e culturali delle comunità.
La celebrazione della giornata dedicata alla Scirubetta ci invita a riflettere non solo sulla sua bontà, ma anche sul ricco patrimonio storico e botanico che essa rappresenta.